Ricerca
Letter 17
L' alto costo dell'energia è duraturo
Lo shock petrolifero attuale è più forte in Europa che negli Stati Uniti. Perché gli USA sono autonomi nell’energia. Il rincaro delle fonti energetiche fossili aiuta a incorporare nel prezzo gli effetti ambientali del loro utilizzo. Nell’ultimo decennio è crollato il costo delle rinnovabili. Le quali, però, richiedono centrali elettriche di riserva, per quando il meteo sfavorevole riduce la loro attività.
28/04/2022
letter 16
Inflazione sì, inflazione no - Novembre 2021
Scampata la depressione da pandemia, ecco avanzare minacciosa l’inflazione. Tuttavia, la malattia dell’inflazione c’è quando gli attuali incrementi dei listini sono generati da quelli passati e dall’attesa di altri futuri. E quando viene contagiato il prezzo del lavoro. I dati dicono che questo contagio non è ancora avvenuto.
12/11/2021
letter 15
Perché la riscossa dell' Italia val bene una buona scommessa - Settembre 2021
Voti bassi in molte fondamentali materie. Pagella da sonora bocciatura e cappello con orecchie da somaro. Tuttavia, negli ultimi mesi il somarello italico è visto in modo nuovo da molti investitori, soprattutto esteri. Perché oggi l’Italia appare a molti in una luce diversa, migliore? Quali sono i suoi punti di forza, finora oscurati? E quali le fragilità? Rispondiamo in ordine inverso, partendo dai punti deboli.
15/09/2021
Letter 14
IL BITCOIN E LE SUE SORELLE MINORI: MOLTO LOGLIO E UN CHICCO DI GRANO
Il re delle cripto valute é misterioso e non ha le qualità per essere una vera moneta. Smaterializzazione e facilità di trasporto sono gli unici valori d' uso. Costi di scambio elevati, produzione energy-intensive, alte emissioni di C02 e spreco di capacità di calcolo. La blockchain é un' invenzione valida.
26/07/2021
Food Industry monitor 2021
The Food Industry Monitor 2021
07/07/2021
Letter 13
METTI L' ESG NEL MOTORE DELLA REDDITIVITÀ
L’attenzione e la tensione al terzetto “Environment Social Governance” (ESG) sono ormai un must per tutte le imprese che puntano alla crescita degli utili solida e sostenibile. Perché la tutela ambientale plasma le politiche economiche ed è sempre più richiesta dai consumatori. Se tutti si dicono rispettosi dell’ESG, serve però un metro per stabilire chi lo è davvero e quanto. Un rating ESG standard è però ancora lontano: perciò lo scrutinio dei gestori del risparmio è ancora più prezioso.
16/03/2021